Post

YouTube compie 20 anni, il motore di ricerca video ancora al centro dell’ecosistema digitale globale

Dopo 20 anni, YouTube resta la piattaforma video per eccellenza, ma il suo percorso non è privo di ostacoli. La sfida sarà bilanciare innovazione, libertà di espressione e sicurezza per gli utenti, in un mondo digitale sempre più complesso. Il 14 febbraio 2005 nasceva YouTube, la piattaforma che avrebbe rivoluzionato il modo di creare, distribuire e fruire contenuti video online. Fondata da tre ex dipendenti di PayPal – Steve Chen, Chad Hurley e Jawed Karim – YouTube si affermò rapidamente come il punto di riferimento per la condivisione di video amatoriali e professionali. Nel novembre 2006, a poco più di un anno dal lancio, Google acquistò la piattaforma per 1,65 miliardi di dollari in azioni, una mossa che si rivelò vincente, trasformando YouTube in uno dei colossi dell’intrattenimento digitale. Per il suo 20° anniversario, YouTube ha pubblicato un post ufficiale sul proprio blog , delineando le proprie ambizioni per il futuro. La piattaforma punta su intelligenza artificiale, creat...

Facebook compie 21 anni. A che punto siamo?

Meta e il ritorno alla libertà di espressione. Rivoluzione o strategia di profitto?

Albania blocca TikTok per un anno: sicurezza dei minori o censura digitale?

Social media, nuove regole per i minori di 16 anni in Australia

Susan Wojcicki, chi era la donna che ha trasformato il Web: suo il garage dove è nato Google

Hate speech e AI, cosa sta succedendo su Facebook e Instagram?

Anche Meta revoca le restrizioni sui profili Facebook e Instagram di Trump

Il Consiglio d’Europa adotta il primo trattato internazionale sull’AI: trasparenza, responsabilità e tutela dei diritti umani

Archiviata la causa Musk contro il Center for Countering Digital Hate

Rapporto Censis sulla Comunicazione 2024, l’anno del cultural divide?

Social network, i principali CEO in audizione al senato USA. Cosa è successo (video)

Safer Internet Day, nel 2023 oltre 3444 denunce per reati su minori. Scarica il report della Polizia Postale